loading

Top 3 video contents of the month

Browse by topic

What's new on the LifeWatch ERIC National TV channels

22° CIO – Convegno Italiano di Ornitologia – Lecce 2025

22° CIO – Convegno Italiano di Ornitologia

Per la prima volta in Puglia è stato ospitato il Convegno Italiano di Ornitologia, giunto alla sua ventiduesima edizione. L’incontro, in programma dall’8 al 12 settembre a Lecce, è organizzato congiuntamente da CISO (Centro Italiano Studi Ornitologici), CNR-IRET (Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del Consiglio Nazionale delle Ricerche), Università del Salento, LifeWatch Italy, Or.Me. e NBFC con l’obiettivo di riunire ricercatori, tecnici, enti gestori e associazioni impegnate nello studio e nella conservazione dell’avifauna. Per l’occasione, l’evento è stato arricchito da una mostra fotografica dal titolo “Cambiamo Rotta! Immagini per un percorso di conservazione più efficace”, frutto della collaborazione tra AFNI (Associazione Fotografi Naturalisti Italiani), Lipu (Lega Italiana Protezione Uccelli) e CISO.

 

Alla scoperta della biodiversità nascosta – Progetto ITINERIS Scuole 2025

ALLA SCOPERTA DELLA BIODIVERSITA’ NASCOSTA – Progetto ITINERIS Scuole 2025

Gli studenti degli Istituti Comprensivi di Salve, Supersano e Alliste, insieme agli Ambiti Sociali di Casarano e Poggiardo, hanno vissuto un’esperienza ad alto valore scientifico presso il CNR-IRET e il DISTEBA di UniSalento. ITINERIS, insieme con l’Università di Bari e LifeWatch, hanno organizzato questa esperienza per rendere le infrastrutture di ricerca più vicine ai ragazzi ed alla società alla scoperta della biodiversità nascosta. Attraverso la collaborazione con scuole, comuni e organizzazioni del Terzo Settore, si lavora per misurare e potenziare l’impatto sociale delle infrastrutture di ricerca, combattere la povertà educativa, valorizzare gli ecosistemi ambientali locali, rafforzare la partecipazione attiva nei territori.

Un passo concreto per una Ricerca più inclusiva e orientata al bene comune.

#ITINERIS #UniSalento #CPM UniSalento #DiSTeBA UniSalento #LifeWatch #CNR #UniversitàDiBari #PovertàEducativa #InnovazioneSociale #ImpattoSociale

Conferenza CNR-IRET: prospettive per una gestione integrata degli ecosistemi

Nature-Based Solutions per la riqualificazione degli ambienti degradati; indicatori di biodiversità, capaci di darci un’idea della qualità degli habitat, e di dove e come intervenire per migliorare il loro stato di salute; l’effetto degli inquinanti sugli ecosistemi; le risposte degli ecosistemi agli incendi; le sfide dell’IA applicata alla conservazione della biodiversità e degli ecosistemi; il legame tra ambiente e salute; gli impatti legati ai cambiamenti climatici; l’importanza della ricerca e delle collaborazioni internazionali: sono solo alcuni dei temi del ricco programma della Conferenza CNR IRET “Risultati e prospettive per la gestione integrata degli ecosistemi del futuro”, a Roma il 18-19 febbraio 2025 presso la sede centrale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).

Come ha affermato ai nostri microfoni il suo Direttore, Carlo Calfapietra, con quasi 250 dipendenti e 7 sedi in tutta Italia, l’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri (IRET) è un istituto in crescita, in grado portare avanti una ricerca all’avanguardia e di dare importanti contributi nella definizione della Nature Restoration Law e delle altre politiche di conservazione degli ecosistemi.

Guarda il video! Con interventi di:

  • Carlo Calfapietra – Direttore CNR IRET
  • Paolo Colangelo – Primo Tecnologo CNR IRET
  • Jingjing Liang – Professore associato, University of Purdue
  • Grazia Masciandaro – Dirigente di ricerca, CNR IRET
  • Paola Bonfante – Professoressa emerita, Università di Torino
  • Elena Paoletti – Dirigente di ricerca, CNR IRET
  • Diego Fontaneto – Dirigente di ricerca, IRSA CNR
  • Alberto Battistelli – Dirigente di ricerca, CNR IRET

Video realizzato da Fabrizio Lecce CPM – Centro Produzione Multimediale UniSalento LifeWatching WebTv in occasione della conferenza d’Istituto del CNR IRET. 

 

EcologicaCup 2024: la cerimonia di premiazione delle scuole vincitrici

Il 21 maggio 2024, nel corso della Settimana della Biodiversità Pugliese, si è svolta la cerimonia di premiazione di EcoLogicaCup 2024, la competizione nazionale di Ecologia e Sostenibilità per le scuole primarie e secondarie. L’edizione di quest’anno s’inseriva tra le iniziative del Festival dello Sviluppo Sostenibile ed era patrocinata dalla RUS – Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile.

Coordinato dal Prof. Alberto Basset e dalla dott.ssa Franca Sangiorgio, il progetto EcoLogicaCup è promosso e organizzato dal Laboratorio di Ecologia e dal Museo su Ecologia degli Ecosistemi Mediterranei del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali UniSalento, in collaborazione con LifeWatch Italia.

EcoLogicaCup, la gara nazionale di ecologia per le scuole | Spot

EcoLogicaCup è una gara nazionale a squadre, completamente online, per approfondire tematiche di ecologia, educazione ambientale e sostenibilità con gli studenti della scuola primaria e secondaria. La partecipazione alla competizione prevede la registrazione gratuita delle squadre su una piattaforma, approfondimenti di ecologia consultabili e scaricabili, sessioni di allenamento e gara finale. Sotto la guida di un docente tutor, le squadre partecipano alla gara finale, dopo aver superato le selezioni attraverso una serie di allenamenti online con quiz a risposta multipla sulle tematiche di gara. Le migliori squadre degli allenamenti e i vincitori assoluti della competizione finale ricevono dei premi nel corso di una cerimonia ufficiale.

EcoLogicaCup riconosce nei giovani la componente sociale maggiormente ricettiva ai valori ambientali, pronta a modificare i propri comportamenti e a promuovere un cambiamento dei comportamenti anche delle altre fasce generazionali. EcoLogicaCup vuole contribuire allo sviluppo di una cultura sempre più orientata verso la sostenibilità, con l’auspicio di formare futuri cittadini più consapevoli rispetto alle tematiche ambientali.
Le attività si collocano nel panorama definito dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, in particolare in riferimento agli Obiettivi 13, 14 e 15. Incentrata sull’uso del web, EcoLogicaCup promuove un’Educazione 3.0 dove gli studenti sono creatori di artefatti di conoscenza che condividono tra loro, rendendo il processo d’insegnamento-apprendimento un’esperienza più stimolante.

Per iscriversi e partecipare visita la piattaforma dedicata a EcologicaCup
Contatti: Dott.ssa Franca Sangiorgio
ecologicacup@unisalento.it
+39 0832 298606

Transizioni ecologiche: i Cammini di LTER Italia

Dal Mar Piccolo ad Acquatina, il cammino in bicicletta di LTER Italia collega, in tre giorni, due importanti siti della ricerca ecologica di lungo termine. La natura degli ambienti di transizione del Mar Piccolo di Taranto e di Acquatina di Leccce ispira un percorso che si snoda attraverso un territorio che passa dal mare alla terra.

L’iniziativa rientra tra gli obiettivi del National Biodiversity Future Center (NBFC) di conservare, ripristinare, monitorare e valorizzare la biodiversità italiana e mediterranea. Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale LTER-IT

“La foresta invisibile” finalista al concorso Rai “Prix Italia 2023”

“La foresta invisibile” è il documentario realizzato dagli studenti del laboratorio di film-making del corso di laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (DAMS) dell’Università del Salento, condotto dal Prof. Luca Bandirali e coordinato dal dott. Emiliano Carico e dal dott. Fabrizio Lecce. Il progetto, realizzato in collaborazione con LifeWatch ERIC, il consorzio per un’infrastruttura europea di e-Science e Tecnologia per la ricerca su biodiversità ed ecosistemi, è stato presentato al Prix Italia 2023 Concorso internazionale per Radio, TV e Web della Rai.

Protagonista del video è il Phytoplankton, elemento invisibile a occhio nudo, fonte essenziale di energia per gli ecosistemi marini e non solo.

Il progetto è frutto di una collaborazione tra dipartimenti (Beni Culturali, DAMS e DiSTeBA), e nasce con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della ricerca scientifica e delle energie rinnovabili.

EcologicaCup 2023: la premiazione al Festival dello Sviluppo Sostenibile

Cerimonia di premiazione di EcoLogicaCup 2023, Competizione nazionale di Ecologia e Sostenibilità per le scuole primarie e secondarie.
EcoLogicaCup è promossa e organizzata dal Laboratorio di Ecologia e dal Museo su Ecologia degli Ecosistemi Mediterranei del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali, in collaborazione con LifeWatch Italia.

L’edizione di quest’anno è tra le iniziative del Festival dello Sviluppo Sostenibile ed è patrocinata dalla RUS – Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile. Progetto coordinato da Alberto Basset e Franca Sangiorgio.

22° CIO – Convegno Italiano di Ornitologia – Lecce 2025

Alla scoperta della biodiversità nascosta – Progetto ITINERIS Scuole 2025

Conferenza CNR-IRET: prospettive per una gestione integrata degli ecosistemi

EcologicaCup 2024: la cerimonia di premiazione delle scuole vincitrici

EcoLogicaCup, la gara nazionale di ecologia per le scuole | Spot

Transizioni ecologiche: i Cammini di LTER Italia

“La foresta invisibile” finalista al concorso Rai “Prix Italia 2023”

EcoLogicaCup - Gara nazionale online di ecologia per le scuole primarie e secondarie

EcologicaCup 2023: la premiazione al Festival dello Sviluppo Sostenibile